Nel 1926 il Genoa batte il Napoli per 4-1 nella terza giornata di campionato. E' la prima volta in assoluto che le due società s'incontrano.
L'Associazione Calcio Napoli (fondata poche settimane prima da Giorgio Ascarelli sulle ceneri dell'Internaples) è al debutto in una grande platea del Nord Italia (le due precedenti partite si erano svolte a Napoli contro l'Inter e a Roma contro l'Alba). Per l'occasione i giocatori e i dirigenti azzurri erano approdati alla Superba a bordo del transatlantico 'Roma' proveniente da New York con scalo all'ombra del Vesuvio.
I napoletani riescono a limitare i danni nel primo tempo: al rigore realizzato da Levratto al 4', oppongono il pareggio del mediano Innocenti al 23'.
Ma nella ripresa non c'è più storia: Narizzano al 6', Gastaldi un minuto dopo e Rosso, su azione personale al 38', chiudono il conto.
Il risultato potrebbe essere ancora più rotondo se l'ultimo tiro di Levratto non fosse entrato in porta due secondi dopo il triplice fischio finale dell'arbitro Bonello.
Nessun commento:
Posta un commento